La rivoluzione per i dispositivi Apple: IOS 18
IOS 18 sarà un aggiornamento “rivoluzionario” e l’indiscrezione proviene direttamente da Mark Gurman di Bloomberg, ritenuto una delle voci più affidabili quando si parla di Apple.
Adobe: crea musica da una semplice frase
Adobe ha annunciato uno strumento basato sull'Intelligenza Artificiale generativa partendo da una richiesta testuale. La particolarità del suo sistema rispetto ad altri è la possibilità di modificare il brano creato, estenderlo o anche di introdurre degli schemi musicali che si ripetono; viene generata una bozza, che poi l'utente può modificare come se fosse un brano musicale canonico.
Il metaverso renderà il turismo sostenibile?
Il metaverso, apre nuove positive opportunità per turisti, enti turistici e i paesaggi naturali.
Google amplia la sua famiglia Ai con i modelli aperti Gemma
Google continua a stupire con le sue novità in ambito AI. Dopo aver annunciato qualche giorno fa Gemini Advanced, il modello di intelligenza artificiale “Ultra” capace di svolgere compiti altamente complessi, e Gemini 1.5, disponibile per le aziende, oggi rende accessibili a tutti i modelli open source Gemma, che potranno essere usati da sviluppatori esterni per creare i propri modelli di AI.
Il futuro della fotografia nell’era dell’intelligenza artificiale generativa
L’avanzamento dell’intelligenza artificiale generativa sta suscitando riflessioni fondamentali sul futuro della fotografia e sul ruolo dei fotografi stessi.
Il futuro dello shopping: esperienze immersive e metaverso
Negli ultimi anni, il nostro approccio agli acquisti ha subito una trasformazione sempre più orientata al digitale, influenzando non solo il modo in cui interagiamo con i marchi, ma anche con i punti vendita. Lo shopping online promette infatti di diventare ancora più coinvolgente e immersivo, attraverso la creazione di ambienti in grado di restituire un’esperienza interattiva.
Il primo computer quantistico a prova di errore arriverà nel 2024
Una startup chiamata QuEra, si appresta a lanciare entro la fine del 2024 quello che diventerà il primo computer quantistico commerciale al mondo tollerante agli errori, un gigante silenzioso che promette di rivoluzionare il campo del calcolo quantistico.